Dalle falde del vulcano spento di Roccamonfina, ricoperto da boschi di castagne, nei terreni denominati Valle, nasce il torrente Rivo di Conca. La sua acqua limpida scorre su affioramenti di rocce vulcaniche, in uno scenario incontaminato ci regala vari salti e cascate spettacolari. Nel territorio sono tante le sorgenti di acqua cristallina, vasche e lavatoi […]
Archivio Tag: boschi di castagne
Il territorio del vulcano spento di Roccamonfina, come sappiamo, è ricoperto per la maggior parte di boschi di castagne secolari, uliveti e vigneti. Grazie alla composizione mineralogica del terreno lavico e la ricchezza di acqua ne è stato possibile lo sviluppo. Il sottobosco è rigoglioso e vario in primavera, con le fioriture di colorati e […]
Boschi di castagne secolari e tanto altro ancora. Antichi borghi e contrade, sentieri, neviere, santuari e chiese di grande interesse storico. Dal punto di vista naturalistico, il territorio del vulcano di Roccamonfina è molto interessante. Percorrendo i tanti sentieri che attraversano i castagneti, possiamo renderci conto della grande varietà della flora e della fauna locale. […]
Il mese di Aprile ci ha riservato una piacevole sorpresa: la neve! Tutto il vulcano di Roccamonfina questa mattina è ricoperto di un candido manto bianco. I boschi di castagne acquistano un aspetto diverso, spettacolare. Oltre al fascino particolare che regala ai nostri castagneti, la neve, come è ben noto, è una importantissima risorsa idrica. […]
La vendita delle castagne è indiscutibilmente una parte fondamentale dell’economia del nostro territorio. A questa si aggiunge una vasta produzione di olive e quindi olio extra vergine, uve da vino, noci e nocciole. Un’altra risorsa di pari importanza è il turismo, essendo il territorio del vulcano di Roccamonfina ricco di storia. I vari borghi medievali, […]
Immerso nei boschi di castagne, sul versante orientale del vulcano spento di Roccamonfina, a 850 metri s.l.m., precisamente sul monte Lattani si erge un santuario dedicato alla Vergine Maria. Il Santuario di Santa Maria dei Lattani, così denominato, fu fatto costruire nel 1430 da San Bernardino di Siena e San Giacomo Della Marca. Si narra […]
Vendita castagne: in attesa del raccolto del prossimo autunno, campagna castanicola 2022, i nostri castagneti sono immersi nel silenzio del letargo invernale, un silenzio interrotto soltanto dal leggero fruscio del vento. Le castagne fresche ora sono soltanto un dolce ricordo. A terra sono rimasti i ricci e le foglie ingiallite, in uno scenario di colori invernali, […]